Mentre il mondo corre, con la tecnologia e la scienza che avanzano, quanta importanza viene ancora data allo studio delle materie umanistiche? Numerosi dibattiti hanno dato una propria risposta ma, ad oggi, permangono dei dubbi: nelle scuole l’interesse per queste, da parte di chi sta seduto dietro un banco, sta pian piano calando e probabilmente servirebbe la prova che qualcuno ci creda ancora, pronto a dimostrare che nella vita non si ha tanto tempo quanto necessario ad apprendere ed apprezzare quel che la cultura offre. D’altronde, ci si potrebbe ritenere davvero pronti per una rinuncia a tutto ciò?
#cultura #scuola #sogni #letteratura #storia #scienzeumanistiche #università #istruzione #thepassword #thepassowrdunito
Categoria: università
Mind The Gap: decostruire per un futuro più equo
L’8 maggio si sono tenuti gli eventi conclusivi di Mind The Gap, festival del femminismo intersezionale. I due incontri di questa giornata, a cui abbiamo partecipato, hanno avuto al centro il tema della decostruzione: per raggiungere un mondo più equo rispetto a quello in cui viviamo, è necessario cambiare le lenti con cui guardiamo e trattiamo determinati argomenti. Questo sia per quanto riguarda come intendiamo il femminismo in Occidente, sia riguardo alla rappresentazione della disabilità nel mondo dello spettacolo. Mettersi in discussione non è facile, ma di sicuro tutti gli sforzi fatti porteranno ad una società paritaria.
#femminismodecoloniale #decostruire #uguaglianza #disabilità #mindthegap #thepassword #ThePasswordUnito
Mind the Gap: parlare di femminismo
Lo scorso weekend, a Torino, si è tenuta la seconda edizione del festival Mind The Gap, un’occasione per parlare di femminismo in ogni sua forma, in vari luoghi della città.
Con questo articolo la nostra redattrice, Marta Fornacini, ci riporta i momenti salienti di due tra questi incontri: “Parliamo di donne!”, tenuto da Levante e Mauro Berruto e “Parole, Rappresentazioni, Normatività: dal sessismo linguistico al linguaggio inclusivo”, con la partecipazione di Federico Faloppa, Ethan Bonali, Vera Gheno e Martina del Romano.
#mindthegap #femminismo #donne #inclusività #linguaggio #linguaggioinclusivo #sport #musica #eventi #conferenze #Torino #thepasswordunito #unito
@levanteofficial
@mauroberruto
@mindthegap_fest
@circololettori
@offtopictorino
@ffaloppa
@ethanbonali
@a_wondering_sociolinguist
@almostred
@ma_brecht
Giornata Mondiale della Voce 2022: ottava edizione
La redattrice Sofia Racco ha partecipato all’evento organizzato dal Laboratorio di Fonetica Sperimentale ‘Arturo Genre’ a Palazzo Nuovo in occasione della Giornata Mondiale della Voce: nel suo ultimo articolo racconta della molteplicità di interventi che hanno affrontato da punti di vista differenti il tema dell’importanza dello strumento voce come veicolo di individualità e di relazioni collettive.
#voce #worldvoiceday #linguaggio #fonetica #palazzonuovo #giornatamondialedellavoce #voceprofessionale #voceinfantile #poesia #musica #canto #diritti
@unitorino
Erasmus: lettera alla me che sta per partire
Anche quest’anno è stato pubblicato sul sito dell’Università di Torino il bando Erasmus+ 2022-2023, che scadrà venerdì 21 gennaio 2022.
Al termine della sua mobilità, la redattrice Marta Fornacini ci racconta la sua personale visione di questa esperienza: 5 consigli per chi deve ancora partire e non sa cosa aspettarsi da questo viaggio ma anche per chi, ancora, non ha deciso se lanciarsi in questa nuova, ricchissima, avventura.
#Erasmus+ #ESN #Europa #viaggio #avventura #università #universitari #esperienza #estero #partire #lingua #cultura #arricchimentoculturale #studiareallestero #UE #unito #thepasswordunito
Ricerca per la tesi (e non solo): Mendeley
Tra gli aspetti da considerare per scrivere la tesi (ma anche altri elaborati di ricerca), uno dei più importanti è la bibliografia. Gestire i materiali e le citazioni può essere complicato quando il volume è elevato. Per questo però la tecnologia può venirci in aiuto: Mendeley, per esempio, è un software pensato per la ricerca accademica. Eleonora Bolzan ce ne parla nel suo nuovo articolo.
#tesi #ricerca #ricercatesi #tesidilaurea #ricercaaccademica #bibliografia #citazioni #mendeley #mendeleyreferencemanager #università #istruzione
MARKETERs Generation 2021: Check & Go – Ready for the trip?
“MARKETERs Generation 2021: Check & Go – Ready for the trip?” è il primo evento dell’anno organizzato da @mktrsclub.to . Venerdì 10 dicembre si è tenuto un pomeriggio di conferenze in cui sono intervenuti @mar_anto , head of marketing & communications di @utravel_official, @marco.zucchetti90 , public relations & communication manager di @flixbus e Andrea Nonni, co-founder di The Pillow ( @dedepillo ).
In questo articolo la nostra redattrice Alessandra Picciariello ( @_style_aholic_ ) ci parla di questo evento legato al mondo del viaggio e del marketing.
#marketing #economia #travel #università #torino #unito #thepasswordunito #utravel #flixbus #thepillow @mktrsclub.to @mar_anto @utravel_official @marco.zucchetti90 @flixbus @dedepillo
Scopri, Vivi, Mangia: la cucina italiana arriva a Sciences Po Lille
Il 2 dicembre scorso, presso l’Università di Sciences Po Lille, in Francia, si è tenuto l’evento “Scopri, Vivi, Mangia”, messo in piedi dagli studenti italiani in Erasmus, tra cui alcuni dell’Università degli Studi di Torino. Lo scopo dell’evento, che prende spunto dalla “Settimana della cucina italiana nel mondo”, è quello di promuovere la tradizione culinaria italiana in un ambiente accademico francese e internazionale. Ce ne parla Marta Fornacini, nostra redattrice e membro dell’organizzazione dell’evento, nel suo nuovo articolo.
#culturaitaliana #italianità #piattitipici #tradizioneculinaria #ScopriViviMangia #settimanadellacucinaitaliananelmondo #Lille #SciencesPoLille #Francia #Erasmus #scambioculturale #food #ricette #thepasswordunito #unito
TAG:
@orjanatomja
@fede.vox
@il.ansia
@tomlinsay
@bdi.spl
Università e salute: che fine hanno fatto?
5/12 am Federica Seni
In questi ultimi due anni, che fine hanno fatto l’istruzione, gli studenti e le scuole in generale? Quando si accende la TV, si sente parlare di qualunque argomento o prodotto: dalle patatine fritte buonissime sull’isola più sperduta dell’Oceano Indiano all’ultimo modello di scarpa cosmica, che ti mostra lo spazio mentre passeggi. Ma che ne è stato della salute mentale degli studenti? La nostra redattrice Federica Seni ha raccolto con un sondaggio le opinioni degli studenti dell’Università di Torino sulla salute mentale e su quanto, secondo loro, l’Università e i media hanno contribuito a far fronte a questa situazione.
#thepasswordunito #università #salutementale #salute #psicologia #studenti #dad #unito #sondaggio #socialmedia #tv #televisione #lockdown #covid #covid19 #torino
IG: @mrs.docker
@dott.ssa_federica_mondelli
@salutementale.ita
Carol.oide: l’umanità come non l’hai mai guardata
Spesso la mente ama viaggiare verso luoghi sconosciuti, si perde davanti alle cartine geografiche appese sulle pareti di scuola sognando mete irraggiungibili. Dovete sapere che ci sono persone che, da questa voglia di partire e andare, ne hanno tratto una professione: badate bene, non per riempire il profilo Instagram di foto, ma per conoscere a fondo una cultura diversa. La nostra redattrice Federica Seni ne parla con l’antropologa Carolina Boldoni.
#università #ricerca #antropologia #prospettive #carolinaboldoni #caroloide #thepawwsordunito