Fondata da Ingvar Kamprad, IKEA nasce nel 1943 come ditta di articoli per corrispondenza. Solo nel 1950 inizia a vendere anche mobili e l’anno seguente viene pubblicato il primo catalogo, un libretto di 16 pagine con illustrazioni dei prodotti in vendita.
Oggi IKEA è una delle più grandi multinazionali del mondo e alcuni dei suoi prodotti sono così famosi da essere diventati simbolo del brand svedese. Prima fra tutte, la libreria Billy, nata nel 1979 e disponibile in varie dimensioni, dalla linea semplicissima ma funzionale e adattabile alle esigenze di tutti. Altro simbolo dell’azienda è il tappeto Tejn, imitazione della pelle di agnello usata nelle case nordiche e quindi immancabile in ogni casa in stile scandinavo. Per non parlare poi della poltrona Poäng, disegnata dal designer giapponese Noboru Nakamura quarant’anni fa e che ancora oggi riscuote un enorme successo.

L’annuale catalogo è ancora oggi il principale mezzo di comunicazione di IKEA. Pensato ed elaborato ad Älmhult, sud della Svezia (sede di IKEA dal 1953), Ikea-katalogen viene poi tradotto in più di venti lingue e distribuito in tutto il mondo. È una vera e propria opera letteraria che negli ultimi 70 anni ha dettato i trend dell’arredamento e non solo.
Osservare l’evoluzione del catalogo IKEA negli anni, infatti, è un modo per capire i mutamenti dell’intera società. Per festeggiare i 70 del catalogo, è ora possibile sfogliare tutti i cataloghi (al momento solo quelli pubblicati in svedese) a questo link in occasione della mostra “The IKEA catalogue through the ages” presso il Museo IKEA di Älmhult.

Con più di 300 pagine e migliaia di prodotti, ogni edizione richiede un lavoro di circa 10 mesi e più di 200 fotografi, interior designer e altro personale per la realizzazione delle fotografie. Non solo, per questo prodotto editoriale vengono usate immagini generate al computer e dal 2014 è stata introdotta IKEA Place, un’app che permette l’uso della realtà virtuale per provare in anteprima i mobili all’interno delle proprie stanze.
Il catalogo 2021 è disponibile online in Italia dal 21 agosto, ma è anche possibile ritirarlo in formato cartaceo presso i negozi fisici. Dallo scorso anno, infatti, l’azienda ha scelto di non inviare più il catalogo per posta per ridurre lo spreco di carta e l’inquinamento prodotto dalla distribuzione casa per casa.
E voi, l’avete già sfogliato?
Milena Parotti