
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2020 ha disposto la riapertura graduale di musei e biblioteche.
A partire dal 18 Maggio anche il Piemonte riapre le porte dei suoi numerosi musei : così dopo due mesi passati a sbirciare tra le opere d’arte di tutto il mondo comodamente dal divano di casa (dal Museo Egizio, al Louvre di Parigi al Metropolitan di New York) potremo finalmente ritornare a camminare per le sale immense dei musei torinesi, ammirare di persona la maestosità delle opere, perderci nei palazzi e ritrovarci per sbaglio nei corridoi di quella mostra temporanea a cui – in verità – il nostro biglietto non dava accesso.
A dare conferma della riapertura è stato il circuito Abbonamenti Musei Piemonte con un post sulla propria pagina Facebook, sottolineando come tutto avverrà seguendo le disposizioni di sicurezza utili ad evitare una riesplosione del Covid-19 .
Noi di The Password vi segnaliamo le riaperture e le mostre in corso nei maggiori musei torinesi, quindi to-do-list alla mano:
- dal 23 maggio i giardini della Reggia di Venaria sono nuovamente aperti al pubblico con un nuovissimo percorso ginnico, mentre le sale riapriranno il 30 maggio.
- il 18 maggio ha riaperto le sue porte anche Camera-Centro italiano per la fotografia con ben due mostre: Memoria e Passione visitabile fino al 30 agosto e Biomega disponibile fino al 14 giugno;
- la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo dal 18 Maggio fino al 7 giugno propone una mostra dal titolo “Aletheia. Berlinde De Bruyckere”;
- il 23 maggio hanno riaperto anche gli Spazi Museali della Basilica di Superga;
- il 28 maggio tocca al MUFAT con la mostra “Back to the future”, disponibile fino al 26 luglio;
- il 30 maggio sarà il turno del MAUTO con la mostra “Lancia Aurelia” fino al 27 settembre e della Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti;
- dal 2 giugno sarà nuovamente possibile visitare i Musei Reali, il Museo del Risparmio, il Museo della Sindone, il Museo del Cinema, il Museo del Risorgimento;
- dal 10 giugno anche l’Orto Botanico sarà pronto ad ospitare torinesi e turisti.
Inoltre, ai possessori dell’abbonamento Torino musei – dato il lungo periodo di lockdown – viene data la possibilità di chiedere una proroga della validità dell’abbonamento, o di rinunciare alla proroga in sostegno dei musei stessi e della loro lenta e graduale ripartenza.
Ritornare a spuntare sulla nostra lista i musei che vorremmo visitare è già un primo passo verso il ritorno ad una vita normale: ripartire e risollevare la cultura è un atto d’amore per la storia e le bellezze del nostro Paese.
La pagina Facebook Abbonamento Musei Piemonte è costantemente in aggiornamento con tutte le notizie utili https://www.facebook.com/abbonamentomuseipiemonte/?epa=SEARCH_BOX
Fabiana Brio