Che ci si trovi a Torino di passaggio o costretti a trascorrervi l’estate, è d’obbligo dedicare una giornata alla scoperta di Venaria Reale, comune alle porte della città metropolitana di Torino che vanta la presenza sul proprio territorio di ben due residenze sabaude: la Reggia di Venaria Reale e gli Appartamenti Reali di Borgo Castello.
Gli Appartamenti Reali di Borgo Castello si trovano nel Parco regionale La Mandria e furono costruiti nel 1708 come struttura destinata all’allevamento dei cavalli; successivamente nel 1860, su richiesta di Vittorio Emanuele II, iniziarono i lavori di ingrandimento e allestimento degli appartamenti reali, che oggi sono restaurati e visitabili.
Se siete intenzionati a visitare gli Appartamenti, consiglio di dedicare anche qualche ora a passeggiare e a rilassarsi in quella immensa distesa di verde che è il parco La Mandria.
La Reggia di Venaria Reale, patrimonio UNESCO dal 1997, fu commissionata dal duca Carlo Emanuele II all’architetto Amedeo di Castellamonte come base per le proprie battute di caccia, le quali si svolgevano all’interno degli infiniti e meravigliosi giardini che circondano la residenza, oggi finalmente restaurati e visitabili.
Ma per scoprire molto di più riguardo alla storia della maestosa Reggia non resta che recarvi di persona sul luogo e visitare il museo, situato all’interno della residenza, che vi spiegherà dettagliatamente le diverse fasi di costruzione e di restauro che la struttura ha subito nel corso degli anni. Oltre alle mostre permanenti e agli affascinanti giardini, la Reggia di Venaria ospita una serie di mostre temporanee, il cui programma è consultabile qui.
Per dedicare alla visita alla Reggia e ai suoi immensi giardini il tempo e l’attenzione che meritano, consiglio di arrivare presto in mattinata, quando ancora le sale non sono inondate dai turisti.
Terminata la visita alla Reggia, vale la pena concedersi un pranzetto nel centro storico di Venaria Reale, luogo a cui spesso non viene dedicata la meritata attenzione. Una volta fuori dai cancelli della residenza inoltratevi attraverso la Via Maestra – oggi Via Mensa – lungo la quale è pieno di appetitosi bar e bistrot, e che vi condurrà fino in Piazza dell’Annunziata, dove sorge la chiesa della Natività di Maria Vergine.
Insomma, vale la pena dedicare un’intera giornata alla visita di Venaria Reale, luogo che trasuda storia da ogni centimetro quadrato e che vi lascerà affascinati.