“L’estate sta finendo e un anno se ne va…”.Sarebbe bello se con la fine dell’estate finisse anche il 2020. Ma, ahimè, non è così, e anzi i numeri in rialzo di positivi al Coronavirus non fanno ben sperare; l’autunno alle porte porterà con tutta probabilità una nuova ondata di Covid, anche se per fortuna non…
Tag: teatro e opera
Intervista ad Alessio Santini di Enjoy
paese che vai, pubblico che trovi, ma l’amore per il teatro rimane uguale e così la speranza per un futuro dignitoso per chi ci lavora
Teatroterapia: consapevolezza in scena.
Quanti artisti conosciamo che fanno dell’arte la loro ancora di salvezza? E quanti fruitori dichiarano di ritrovarsi completamente in quello che un artista ha prodotto? L’espressione artistica di pensieri, musica, parole, emozioni ha un intenso potere sulla collettività. La medicina di comunità si basa proprio sul contesto sociale, elemento cruciale per il processo di guarigione….
La Fase 3 e la riapertura dei teatri a Torino: intervista a Luigi Orfeo di Casa Fools
Dopo un lungo periodo di chiusura, il 15 giugno cinema e teatri riaprono in tutta Italia. Come in altri settori però i problemi sono ancora molti, non in ultimo quello degli accessi limitati: per molti luoghi, tagliare più della metà dei posti (e quindi dei biglietti) significa non rientrare nelle spese. Così, a Torino come…
Il teatro ai tempi del Covid-19: l’esperienza di Anomalia Teatro
Anomalia Teatro è una compagnia teatrale torinese indipendente nata nel 2016, composta da Amedeo Anfuso (28 anni), Debora Benincasa (30 anni) e Marco Gottardello (36 anni). Si sono conosciuti a scuola, l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice, dove hanno potuto condividere tra loro idee e desideri su come porsi nel mondo teatrale. Questi ragazzi si…
Il teatro in carcere: dove l’arte acquisisce un valore in più
La realtà della Onlus Voci Erranti nella casa di reclusione di Saluzzo
Donne e collaborazionismo ‘en zone libre’: Francia 1942
«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario» questa è una delle più conosciute citazioni di Primo Levi che ci ammonisce invitandoci a ricordare quanto l’apprendere e imparare a fare i conti con la storia sia fondamentale e necessario. Abbiamo tutti il dovere di non dimenticare e di impegnarci affinché la memoria di ciò che è…
Terza Pagina: la cultura che resiste nella tv degli italiani
C’è ancora spazio per fare cultura nella televisione italiana?
Benvenuti a Torino, benvenuti a teatro
Il vademecum dello studente amante del teatro.
The Gipsy Marionettist: dai Balcani a Torino, passando per Real Time
Rasid Nikolic ha 28 anni, viene dalla Bosnia (oggi vive a Torino) ed è rom. Sulla sua pagina facebook The Gipsy Marionettist documenta la propria esperienza come marionettista. Lo scorso anno ha partecipato al programma di Real Time “Cose da non chiedere“, rispondendo agli stereotipi sulla comunità rom. Oggi The Password l’ha intervistato. Raccontaci di…